Skip to content
Adepo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Come nasce ADEPO
  • Aderisci anche tu
  • Le nostre attività
  • Articoli obesità e DCA
    • Il mercato dell’obesità.
    • Bioenergetica e obesità
    • Il modello cognitvo-comportamentale per l’obesità
    • Il peso delle emozioni
    • Il peso del corpo
    • L’obesità e i disordini dell’alimentazione: i nuovi linguaggi del corpo e delle emozioni
    • Intolleranze alimentari e obesità: al confine tra moda e scienza!
    • Probiotici e prebiotici: gli alleati della salute umana
    • Esprimere se stessi: una sfida quotidiana.
    • Introduzione alla BioPsicoQuantistica
    • Definendo: l’ A B C dell’obesità
    • Endometriosi e Dieta
    • Prevenire il cancro: una sfida possibile!
    • Perchè mangiamo: gli infiniti significati del cibo.
    • Immagine corporea : quando l’ idea del nostro corpo vince sul corpo!
    • La terapia familiare per il trattamento dei disturbi alimentari
    • Sindrome da Alimentazione Notturna
    • Come comportarsi se parenti o amici soffrono di disturbi alimentari.
    • Il fallimento delle diete nell’obesità
    • Tecniche di gestione degli ostacoli per obesità e DCA (1°parte)
  • Formazione ed eventi
Menu

5°GRUPPO DI SUPERVISIONI ONLINE

Posted on 30 Agosto 20249 Dicembre 2024 by Mario Russo

POSTI TERMINATI PER IL 5° GRUPPO DI SUPERVISIONI. Per i colleghi e colleghe interessate al prossimo gruppo di supervisioni di Febbraio 2025 oppure al servizio di singole supervisioni inviare una mail a adepo@hotmail.it

1.Presentazione
Da diversi anni, con cura e passione, ci occupiamo di supervisioni ai colleghi dietisti, nutrizionisti e psicologi. In ambito psicologico è una pratica molto nota e diffusa, in ambito nutrizionale, invece, ancora non molto, oppure limitata a chi lavora in ambito pubblico e solo raramente erogata dagli stessi professionisti della nutrizione.

Tuttavia, riteniamo le supervisioni uno spazio evolutivo personale e professionale fondamentale e prezioso nella crescita di ogni curante che si occupa di clinica e di persone affette da disordini alimentari. Ancor di più se la propria attività si svolge in ambito privato, contesto in cui il rischio di sentirsi isolati e disorientati può essere maggiore. Inoltre, l’esperienza come docenti dei corsi ADEPO, ci ha insegnato che le attività di gruppo possono accelerare ulteriormente i processi di apprendimento, crescita ed evoluzione.
All’interno di un gruppo, ogni collega non solo può esporre i propri dubbi e condividere le proprie risorse ma può altresì ascoltare e fare tesoro di quelle degli altri: l’altro è portatore di qualcosa che si può ritrovare, sviluppare e integrare dentro di sé. In questo modo si genera un processo di apprendimento esperienziale molto più rapido in cui ognuno può fungere da specchio per l’altro, da guida, da riflessione o da faro. All’interno di un gruppo è possibile creare una rete, sentirsi meno soli o meno “strani”, condividere la propria esperienza e i propri valori umani e professionali.

2. Obiettivi
Creare uno spazio sicuro di supporto nel quale affronteremo le richieste portate da voi colleghi/e, a seconda delle vostre esigenze, e che potranno riguardare ogni aspetto legato alla nostra professione, in particolare la discussione di specifiche storie cliniche avute in trattamento e inerenti persone con disordini e disturbi alimentari, la presenza di comorbidità, aspetti relativi alla relazione terapeutica, al setting di cura e all’organizzazione pratica del lavoro, all’invio, collaborazione e integrazione con altre figure professionali, eventuali difficoltà di percorso, approfondimenti tecnici e teorico/pratici, il tutto in un clima di ascolto non giudicante, in cui co-costruiremo insieme un confronto in rete, basato su una formazione comune e valori professionali e umani condivisi.

3. A chi è rivolto
Il gruppo di supervisioni online si rivolge a colleghi e colleghe che hanno già ricevuto una formazione ADEPO attraverso almeno il primo dei nostri corsi (Il trattamento educativo e riabilitativo dell’obesità patologica e dei disturbi alimentari).
Si valuta l’inserimento nel gruppo di colleghi e colleghe che si occupano già di disordini e disturbi alimentari ma che non hanno ancora ricevuto una formazione specifica ADEPO.

4. Struttura degli incontri e numero di partecipanti
Il gruppo di supervisioni sarà costituito da 3-4 colleghi/e. Ogni collega avrà a disposizione 30 minuti totali per l’esposizione, la discussione e gli obiettivi utili da proporsi.
Lo stesso gruppo starà insieme per 3 incontri, suddivisi nel seguente modo:
– Primo incontro: 60-70 minuti totali che comprendono l’intervento di due colleghi/e del gruppo più 10-15 minuti discussione collettiva;
– Secondo incontro: 60-70 minuti totali che comprendono l’intervento degli/le altri/e due colleghi/e del gruppo più 10-15 minuti discussione collettiva;
– Terzo incontro: 60-70 minuti di esercitazioni specifiche con focus sulle risorse e sulle abilità terapeutiche di ogni collega.

5. Date, giorni e orari
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Skype il Lunedì o il Martedì dalle ore 19:00 alle ore 20:15 per i primi 2 incontri e dalle 19:00 alle 20:00 per il terzo incontro. La cadenza degli incontri sarà settimanale o quindicinale. In un mese per noi sarà possibile attivare soltanto due gruppi di quattro colleghi per volta, per poter seguire con cura il progetto e supportare al meglio chi ne prenderà parte. Inoltre, se hai già 3 colleghi con cui vorresti formare il tuo specifico gruppo di supervisione, potrai comunicarcelo, e saremo felici di organizzarci.

6. Costi
Abbiamo pensato ad un costo ancora più accessibile e sostenibile rispetto alla singola supervisione, per consentire a tutti i colleghi interessati questa nuova opportunità. Dunque, il costo di partecipazione per il totale dei 3 incontri è di 130,00 euro per ogni collega partecipante.

7. Pagamento
La quota di partecipazione viene versata al momento dell’adesione tramite bonifico bancario ai seguenti dati:
MARIO RUSSO, IBAN IT38H0301503200000006278609
Importo: 130,00
Causale: “Nome e Cognome gruppo supervisioni”
(inviare il modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte e la copia del bonifico a  adepo@hotmail.it ).

8. Recesso e rinuncia
La quota di partecipazione non è rimborsabile ma in caso di mancato raggiungimento del numero di 3-4 persone oppure in caso di lutti o condizioni avverse di salute certificate, si potrà organizzare una nuova data di partecipazione al gruppo oppure un nuovo gruppo.

9. Supervisori e breve curriculum
– Dott. Mario Russo e Dott.ssa Viviana Valtucci, Dietisti, Nutrizionisti, Psicologi –
Iscritti all’albo dei Dietisti Salerno (TSRM e PSTRP) n.20 e n.16 e all’albo degli Psicologi della Campania n.11013 e n.11040.
Laureati in Dietistica e Nutrizione Umana presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Esperti in educazione e riabilitazione alimentare e nell’approccio nutrizionale non prescrittivo.
Formazione specifica per la terapia dell’obesità patologica, dei disturbi alimentari e dell’immagine corporea.
Laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Supervisori, docenti e relatori presso numerosi corsi ed eventi formativi dedicati ai disturbi dell’alimentazione.
Presidente e Vicepresidente dell’Associazione ADEPO – Associazione di Dietetica E Psicologia per l’Obesità e il sovrappeso.

Modulo partecipazione gruppo supervisioni onlineDownload
©2025 Adepo | Design: Newspaperly WordPress Theme