POSTI TERMINATI
(Resta collegato, a breve pubblicheremo le date della 13° edizione)
CORSO PRATICO – 12° edizione
“IL TRATTAMENTO EDUCATIVO E RIABILITATIVO
DELL’OBESITÀ E DISORDINI ALIMENTARI”
27 e 28 Marzo 2021, Cava de’ Tirreni (Salerno)
1.Presentazione
L’obesità patologica e i disordini dell’alimentazione sono disturbi caratterizzati da un rapporto conflittuale con il peso, il cibo ed il corpo. Spesso, questi disturbi si nascondono dietro la richiesta di ricevere una dieta per perdere peso. Infatti, gli atteggiamenti più comuni che caratterizzano le persone affette da queste problematiche sono: stare continuamente a dieta, mangiare soltanto una categoria ristretta di cibi escludendone molti altri, essere continuamente insoddisfatti del proprio corpo nonostante ripetuti interventi sanitari per modificarlo, utilizzare condotte di compenso quali il vomito o l’attività fisica intensa per controllare il peso e il corpo, utilizzare il cibo per gestire situazioni ed emozioni problematiche provando successivamente senso di colpa.
Inoltre, sono moltissimi i pazienti che, pur non ricevendo una netta diagnosi di disturbo alimentare, presentano diversi tratti riconducibili ad esso.
Considerando tutto questo, siamo sicuri che la prescrizione di una dieta sia una strategia valida ed efficace per modificare il comportamento alimentare delle persone che soffrono di obesità e disturbi alimentari?
In questo corso pratico impareremo una serie di procedure e strategie indispensabili per ogni professionista che mira ad aiutare le persone affette da problemi collegati al peso, al cibo e al corpo.
2.Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti una serie di abilità pratiche che consentano di accompagnare i pazienti in un percorso di cura efficace e duraturo nel tempo.
Le strategie utilizzate consentiranno al professionista di espandere il suo bagaglio di strumenti pratici e di applicare un metodo efficace e validato da esperti internazionali del calibro di Fairburn C. e Cooper Z. .
3.A chi è rivolto
Il corso si rivolge a dietisti, biologi nutrizionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, dottori in scienze e tecniche psicologiche, psicologi e medici che intendono migliorare le proprie abilità di cura rivolte a persone con obesità e disordini dell’alimentazione.
4.Numero di ore
Il corso è composto da n. 17 ore formative complessive.
5.Date, giorni e orari
Il corso si svolgerà Sabato 27 e Domenica 28 Marzo 2021 dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
6.Posti disponibili e numero di partecipanti
Il corso prevede un numero massimo di n. 10 partecipanti per consentire il rispetto delle norme sul Covid-19 relative al distanziamento fisico.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, si provvederà alla restituzione dell’intera quota di iscrizione versata.
Nel caso di un’impossibilità dello svolgimento del corso a causa Covid-19, gli organizzatori si impegnano a stabilire una nuova data per la realizzazione del corso.
7.Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di euro 190,00 iva inclusa.
La quota include:
- Un totale di n.17 ore formative ed esperienziali;
- Materiale didattico con kit per appunti,
- File PDF delle lezioni,
- Pranzo a buffet e coffee break sia per il Sabato che per la Domenica,
- Libro autobiografico sui disturbi alimentari “Oltre” di Sandra Zodiaco (Socio ADEPO),
- Attestato di partecipazione,
- Fattura elettronica,
- Iscrizione all’Associazione ADEPO come socio sostenitore dell’anno 2021,
- Una supervisione gratuita da parte dei docenti entro 2 mesi successivi al corso.
Il corso non prevede ECM.
8.Modalità di pagamento
Bonifico bancario intestato a Mario Russo,
IBAN IT13K0200876171000103144113,
Causale: “Nome e Cognome, corso pratico Obesità e DCA Marzo 2021”.
9.Modalità di iscrizione e recesso
Pagamento dell’intera quota di partecipazione al momento dell’iscrizione tramite bonifico.
Al momento dell’iscrizione bisogna inviare il modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti con una copia del bonifico bancario all’indirizzo E-mail adepo@hotmail.it .
Il recesso dell’iscrizione è possibile entro e non oltre Lunedì 01 Marzo 2021.
Oltre tale data non sarà più possibile recedere la quota d’iscrizione versata.
10.Termine ultimo iscrizioni
Il termine oltre il quale non sarà più possibile accettare le iscrizioni è Domenica 14 Marzo 2021.
11.Luogo di svolgimento
Il corso si svolgerà presso la sede dell’associazione “Humus”, partner dell’ADEPO.
L’aula studio è ubicata nel cuore del centro storico di Cava de’ Tirreni (Salerno) in Corso Umberto I, n° 293, 4° piano. La sede dista 600 metri dalla stazione di Cava de’ Tirreni e 1,8 Km dall’uscita autostradale. I pranzi e i coffee break verranno offerti nell’adiacente sala Home Restaurant a cura dello chef Fiore De Nicola.
Nella stessa sede ci sono anche 2 camere con letto matrimoniale per soggiornare ad un prezzo molto favorevole. Per info sul pernottamento in sede contattare Fiore De Nicola al numero 3289234232.
12.Suggerimenti
Altre possibilità di pernottamento:
– B&B CAVA
– B&B IL CORTILE
– B&B PALAZZO LIGUORI
Per il viaggio con mezzi pubblici:
– www.leonettibus.it – www.wanderio.com , www.italotreno.it
Per il viaggio in auto:
– Autostrada A3 Napoli-Salerno, Uscita Cava dei Tirreni.
Per il parcheggio:
– Parcheggio Trincerone a m 150 oppure strisce blu (la Domenica la sosta su striscia blu è gratuita)
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 27 Marzo
ore 9.30 – 14.00
– Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti;
– Comprendere obesità e disordini alimentari;
– La dieta come fattore di rischio e di mantenimento nell’obesità e nei disturbi alimentari;
– Riferimenti teorici dell’approccio non prescrittivo e delle strategie educative e riabilitative;
– Le parole che curano: basi di un linguaggio terapeutico condiviso, specifico ed efficace;
Ore 15.00-19.00
– Impostare una prima visita funzionale e ingaggiare il paziente;
– Tecniche e strategie specifiche per aumentare la conoscenza della malattia da parte del paziente;
– Tecniche e strategie specifiche per aumentare la motivazione al cambiamento e l’adesione alla cura;
– Discussione ed esercitazioni pratiche con i partecipanti.
Domenica 28 Marzo
ore 9.30 – 14.00
– Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale dei disturbi alimentari;
– Come istruire e formare il paziente attraverso tecniche di educazione alimentare e terapeutica;
– Come suscitare l’interesse, il piacere e la curiosità verso il cibo attraverso tecniche della riabilitazione nutrizionale e del pasto terapeutico assistito;
– Affrontare gli ostacoli al cambiamento dell’alimentazione e dello stile di vita;
– Affrontare la bassa tolleranza alle emozioni;
Ore 15.00 – 19.00
– Laboratorio pratico: la Danzamovimentoterapia e l’esperienza corporea nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
– Tecniche e strategie specifiche per accettare e conservare il cambiamento nel tempo;
– Discussione finale e chiusura dei lavori.
Docenti e breve curriculum
– Dott. Mario Russo e Dott.ssa Viviana Valtucci, Dietisti, Nutrizionisti.
Laureati in Dietistica e Nutrizione Umana presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Esperti in educazione e riabilitazione alimentare e nell’approccio nutrizionale non prescrittivo.
Formazione specifica per la terapia dell’obesità patologica, dei disturbi alimentari e dell’immagine corporea.
Dottori in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Laureandi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” in Psicologia Clinica.
Docenti e relatori presso numerosi corsi ed eventi formativi.
Presidente e Vicepresidente dell’Associazione ADEPO – Associazione di Dietetica E Psicologia per l’Obesità e il sovrappeso.
– Dott.ssa Serena Di Lauro, Psicologa, Psicoterapeuta e Danzamovimentoterapeuta.
Laureata in Psicologia dinamica, clinica e di comunità presso la Federico II di Napoli e iscritta all’ordine degli Psicologi della Campania (n.5880).
Danzamovimentoterapeuta Espressivo-Relazionale e Psicoterapeuta della Gestalt.
Psicologa presso l’U.O.C. Dipendenze Comportamentali dell’Asl di Caserta.
Opera in ambito clinico e formativo nei percorsi di crescita personale, nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi alimentari e delle dipendenze patologiche.
– Dott.ssa Angela Sbordone, Psicologa-Psicoterapeuta.
Laureata in Psicologia clinica presso la Federico II di Napoli e iscritta all’ordine degli Psicologi della Campania (n 4154.).
Specializzazione in terapia sistemico-familiare e Master in Disturbi del Comportamento alimentare presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare.
Consulente in Sessuologia, titolo conseguito presso il Cifric (Centro Italiano Formazione Ricerca Clinica in Medicina e Psicologia).
Docente in psicologia presso Assopec (Associazione Professione e Cultura).
Modulo iscrizione corso ADEPO Marzo 2021
Per iscrizioni o maggiori informazioni:
Dott. Mario Russo – Responsabile scientifico e organizzativo;
Tel. e W.App 3348342552; E-Mail: adepo@hotmail.it Sito: www.adepo.it